Home » Rivoluzione in aereo: cani in cabina senza trasportino, la proposta Enac
News

Rivoluzione in aereo: cani in cabina senza trasportino, la proposta Enac

Condividi
cane aereo
Condividi

L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) prova ad accelerare sugli animali a bordo degli aerei e punta a far viaggiare anche quelli di grossa taglia di fianco ai propri padroni e persino senza trasportino. L’iniziativa rappresenta una vera rivoluzione nel trasporto aereo, con l’intenzione di sollecitare il settore su scala mondiale attraverso voli dimostrativi e una proposta all’assemblea Icao di settembre.

La mossa segue le linee guida di maggio scorso nelle quali l’ente guidato dal presidente Pierluigi Di Palma introduce un “cambiamento culturale prima ancora che normativo”: gli animali domestici di peso superiore agli 8-10 chilogrammi possono viaggiare in cabina, considerando cani e gatti di casa dei “veri componenti della famiglia”.

Le nuove regole operative

Le nuove norme prevedono che gli animali viaggino in trasportini idonei, assicurati al sedile anche sopra, se il modello di aereo lo consente, e collocati vicino al finestrino. Sono vietati i posti vicino alle uscite di emergenza per ovvie ragioni di sicurezza, mentre è previsto un numero massimo di pet per volo.

L’Enac ha anche pensato alle esigenze di tutti i passeggeri, prevedendo la possibilità di creare zone cuscinetto per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza degli animali. Le compagnie aeree sono libere di aderire alle nuove regole, ma quelle interessate dovranno presentare un piano operativo per ottenere l’autorizzazione, studiato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra.

Il sostegno politico e le motivazioni

L’onorevole Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, plaude all’iniziativa dell’Enac. “Il nuovo regolamento sancisce ufficialmente che l’animale è elemento della famiglia e non può stare nella stiva di un aereo dove peraltro può anche soffrire”, spiega la parlamentare.

“Era da tempo che auspicavamo una mossa del genere, è una richiesta che viene dal Paese”, aggiunge Brambilla. L’intenzione è quella di cambiare paradigma: mentre storicamente gli animali di taglia superiore vengono qualificati come “bagagli” e viaggiano in stive pressurizzate, ora l’obiettivo è riportarli in cabina con i loro padroni.

Le sfide logistiche da superare

Di Palma non nasconde le complessità logistiche degli animali in cabina. “Bisogna fare una valutazione del rischio, per esempio, tra come si potrebbe comportare il cane o il gatto, le allergie eventuali degli altri passeggeri o il loro disagio a stare vicino a un animale”, spiega il presidente dell’Enac.

Ai vettori, dopo il via libera dell’ente, tocca gestire la collocazione in cabina, far firmare la dichiarazione di manleva e controllare i certificati veterinari. Nonostante le difficoltà operative, l’obiettivo rimane ambizioso: far viaggiare gli animali di grossa taglia senza trasportino e sempre in cabina.

Il panorama attuale delle compagnie

Sugli animali a bordo le compagnie aeree vanno ancora in ordine sparso. Le tradizionali si confermano le più accoglienti, mentre le low cost preferiscono non aggiungere complessità e al momento accolgono solo esseri umani. Eccezione alla regola è Volotea che, nonostante sia un vettore low cost, accetta cani e gatti anche in cabina.

Ita Airways colloca in cabina gli animali dal peso massimo di 12 chili sui voli nazionali a 73 euro e di 10 chili su quelli internazionali a 95-230 euro. Con Volotea gli animali fino a 10 chili in cabina comportano un esborso da 39 a 60 euro. Le altre low cost – Ryanair, easyJet, Wizz Air – non ammettono animali, tranne i cani guida e da assistenza.

Costi variabili per il trasporto

I costi del trasporto animali variano significativamente. Con Air France si va dai 125 euro per l’animale in cabina sui voli europei, fino a 200 euro per quelli intercontinentali. Lufthansa applica tariffe di 75 euro per pet in cabina sui voli intra-europei, che salgono a 115 euro per quelli intercontinentali.

Per gli animali in stiva, i prezzi sono generalmente più elevati: Air France chiede 200 euro per i voli europei e 400 euro per quelli intercontinentali, mentre Lufthansa arriva fino a 340 euro per animali di taglia grande sui voli intercontinentali.

La visione futura del mercato

L’onorevole Brambilla non è per le forzature legislative. “Non voglio che venga imposto per legge ai vettori di trasportare gli animali in cabina, è il mercato che decide”, sottolinea. La parlamentare è convinta che proprio il mercato porterà tutti i vettori, anche le low cost, ad accogliere cani e gatti perché si renderanno conto che sarà un’ulteriore opportunità commerciale.

Con la documentazione che sarà inviata all’Icao, l’Enac vuole fare un passo ulteriore: l’obiettivo è far viaggiare gli animali di grossa taglia senza trasportino e sempre in cabina. “Il vero ostacolo è la resistenza culturale delle persone, quella va superata”, conclude Di Palma, evidenziando come la sfida principale sia più sociale che tecnica.

© 2025, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane sole
News

Cani e gatti sotto il sole: il vademecum dell’esperto per l’estate

Sempre più italiani trascorrono le vacanze insieme al proprio animale domestico piuttosto...

lupi cane
News

Lupi uccidono i cani a Vergiano: “Hanno fatto strage”

L’incubo lupi continua a terrorizzare Vergiano. Durante il giorno avevano scacciato un...

cane maschio
News

Sinner e la “donazione milionaria” per i cani: tra bufala e passione autentica

Un post su Instagram sta facendo il giro dei social media, sostenendo...

adozione shitzu
News

Adozione Shih Tzu: una guida completa

L’adozione di uno Shih Tzu è un passo importante che può riempire...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759