Home » Il comportamento del cane, le etichette non servono.
EducazioneL'Educatore

Il comportamento del cane, le etichette non servono.

Condividi
cani e1507844607827
Condividi

L’interpretazione del comportamento del cane è un processo che richiede molta pazienza, abnegazione e tanta, tantissima osservazione. Fondamentale, inoltre, sarà abbandonare la nostra umana abitudine ad applicare etichette al comportamento che si ha la fortuna di osservare e resistere alla tentazione di definire il nostro cane come dominante, timoroso, esuberante…

Gli atteggiamenti manifestati, l’insieme di azioni che costituiscono un determinato comportamento non dovranno essere scandagliate singolarmente ma viste nel loro insieme, solo così sarà possibile farsi un quadro esatto del carattere del cane che si ha di fronte.

Se l’obiettivo dell’osservazione del cane sarà comprendere e quindi prendere consapevolezza dello stato emotivo che muove il comportamento del cane, il risultato della nostra osservazione sarà senz’altro sorprendente.

Anche il più impercettibile movimento della mimica facciale è il risultato, ovvero la manifestazione esterna, dell’emozione sperimentata dal cane.

Le motivazioni (cosa farà il cane) guidano il comportamento che porterà al soddisfacimento di un bisogno, le emozioni determinano la modalità (come lo farà), l’intensità e la frequenza del comportamento.

Assegnare un significato preciso ad un comportamento, un’azione, e poi interpretare quella specifica azione nello stesso modo ogni volta che si presenta, corrisponde ad un’interpretazione, una lettura  falsata del cane. Si giungerà invece ad una corretta interpretazione quando sposteremo la nostra attenzione sulle motivazioni e lo stato emotivo che generano un’azione.

L’ attenzione e l’ascolto costituiscono una strategia utile nella lettura del cane. “Sentire” le emozioni dell’altro che si trova immerso nell’esperienza, sentire la sua ansia, la soddisfazione, la gioia e la frustrazione.

Questa è l’educazione al “sentire”, mettersi in ascolto, entrare in contatto con il cane, quello che prova e come sperimenta il mondo. Togliendo dalla nostra idea di educazione ogni intenzione di controllo delle azioni, ma lasciando il cane libero di esprimersi: abbaiando, aumentando la distanza o qualsiasi altra azione. Supportandolo nella sua/nostra esperienza si crea la vera connessione che garantisce buoni margini di apprendimento e soprattutto crea un legame di fiducia inscindibile.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane monta
Educazione

Cane monta la cuccia: cosa fare?

Il comportamento di un cane che monta la sua cuccia può essere...

cane ingestibile in casa
Educazione

Cane ingestibile in casa: come gestire un comportamento problematico

Avere un cane ingestibile in casa può trasformare quella che dovrebbe essere...

bava bianca mastino
Educazione

Cane grande da appartamento: le migliori razze

Gli appartamenti moderni non sono necessariamente inadatti ai cani di grossa taglia....

schiaffo sul muso
Educazione

Schiaffo sul muso del cane: perché è bene evitare

L’interazione tra esseri umani e cani è un argomento complesso e delicato,...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759