Home » Educazione ed apprendimento del cane, molto dipende da noi.
EducazioneL'Educatore

Educazione ed apprendimento del cane, molto dipende da noi.

Condividi
cani a scuola e1503044833272
Condividi

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” e nell’intraprendere una nuova relazione di amicizia con il proprio cane, questa affermazione è sacrosanta. Individuare il profilo caratteriale del cane che abbiamo di fronte ed essere ferrati sulle diverse modalità di apprendimento sono i punti di forza per lo sviluppo di una relazione equilibrata.

L’apprendimento è un processo continuo, come per gli esseri umani, le esperienze di vita -socializzazioni, esperienze ambientali, quotidianità – sono la scuola dove si forma il carattere.

L’apprendimento è un processo dove l’individuo risponde a dei cambiamenti dell’ambiente (stimoli) con un comportamento adattato all’ambiente stesso. Ovvero, l’ambiente, ricco di stimoli statici e dinamici, “attiva” il cane che mette in atto un modo di agire che è conseguenza dei fattori ambientali ma anche dell’esperienza vissuta e del proprio carattere intrinseco.

Il comportamento del cane non è semplicemente riconducibile al binomio  stimolo – risposta, : gli stimoli, la motivazione, lo spirito d’osservazione e le memorie del cane danno il loro contributo.

L’apprendimento è un processo di soluzione a un problema specifico del soggetto e il comportamento che viene messo in atto per risolverlo è l’espressione di uno stato mentale. Apprendere è quindi un percorso che porta ad una mappa, uno schema risolutivo – conoscenza – utile per risolvere lo specifico problema o per essere utilizzata come tentativo risolutivo per problemi simili.

Ma il processo cognitivo dell’apprendimento non è solo risolvere il problema ma anche porsi il problema, individuarlo, immergersi e capirlo. Le esperienze intraprese dai primi mesi e nel corso di tutta la vita servono ad affinare tale abilità.

Il compito del proprietario è di “socializzare” il cane all’ambiente che lo circonda, sforzarsi di comprendere il proprio amico a quattro zampe, la sua natura, e cercare di capire il suo modo di percepire il mondo, incoraggiare i comportamenti adeguati e disincentivando quelli indesiderati.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane maschio
Educazione

Cane maschio non monta femmina in calore: cause e soluzioni

L’accoppiamento nei cani è un processo naturale guidato da istinti e ormoni....

cane diffidente
Educazione

Cane diffidente con gli estranei? Perché accade e cosa fare

La diffidenza verso gli estranei nei cani è un comportamento comune che...

cane da riporto
Educazione

Cosa significa cane da riporto?

Il cane da riporto è un tipo di cane da caccia specializzato...

cane in auto
Educazione

Cinture di sicurezza per cani: sicurezza e comfort nei viaggi

Le cinture di sicurezza per cani sono diventate un accessorio fondamentale per...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759