Home » Prendere in affido un cane, buoni motivi per non farlo.
EducazioneL'Educatore

Prendere in affido un cane, buoni motivi per non farlo.

Condividi
un cane è per la vita e1503823733586
Condividi

Decidere di prendere in affido un cane significa dedicargli tempo spazio e risorse, anche economiche, soffermarci su alcuni aspetti della vita con un cane potremmo acquisire la consapevolezza se il passo che stiamo per intraprendere sia veramente alla nostra portata.

Spesso tendiamo ad essere permissivi con noi stessi e sottovalutiamo le conseguenze di una nostra decisione ma in questo caso a pagarne le conseguenze sarebbe il cane e questo non possiamo permetterlo.

Il cane non è un oggetto. Dorme sì, ma ha anche bisogno di uscire e fare almeno due (il minimo sindacale) ma meglio tre passeggiate durante la giornata. La passeggiata inoltre non è finalizzata ai soli bisogni ma è un vero momento di socializzazione con l’ambiente esterno, necessita quindi di calma e attenzione, quindi via orologio e telefono, e dedichiamoci a lui, questo la passeggiata è un momento di piena condivisione.

Se valutiamo che questo è troppo impegnativo, beh, il cane non fa per noi.

Prendere in affido un cane significa prendersi la responsabilità di un essere vivente che può ammalarsi e che, augurandoci una lunga vita insieme, col tempo, invecchia. Ci troveremo ad affrontare quindi fasi della vita che richiedono attenzioni (anche economiche per le eventuali cure mediche). Se non siamo sicuri di potercela fare meglio lasciar stare.

I cani non si dovrebbero mai prendere in affido per altri, la nonna, la zia, il figlio… Un cane non è il rimedio per la solitudine. Se proprio abbiamo deciso di regalare un cane, orientiamoci su uno di peluche.

Un cane abbaia., sempre! E diffidate da chi vi promette di riuscire a far smettere di abbaiare il vostro cane. L’umo parla, il gatto miagola e il cane abbaia. Perciò, se siamo amanti del silenzio non prendiamo un cane ma magari optiamo per un pesce.

E se proprio nessuno dei motivi elencati ci farà desistere dal prendere in affido un cane allora pensiamo alle vacanze. Cosa faremo alla soglia delle nostre agognare ferie? Saremo disposti a cercare mete e destinazioni che contemplino la presenza del nostro cane? Saremo disposti a cercare strutture in grado di accogliere noi e il nostro quattrozampe? O, in caso contrario accetteremo di pagare una pensione di qualità cui affidarlo in nostra assenza?

Bene, se ad ognuna delle motivazioni elencate siamo riusciti a trovare una soluzione che contempla il benessere del cane allora siamo pronti a far entrare Fido nella nostra vita.

I motivi sono dieci e sono tutti validi. Questo, però, vi deve servire come monito. Leggeteli uno per uno, più volte. Se riuscite a trovare una soluzione a tutti e dieci, allora, probabilmente potete prendervi un pelosetto per tutta la vita.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane maschio
Educazione

Cane maschio non monta femmina in calore: cause e soluzioni

L’accoppiamento nei cani è un processo naturale guidato da istinti e ormoni....

cane diffidente
Educazione

Cane diffidente con gli estranei? Perché accade e cosa fare

La diffidenza verso gli estranei nei cani è un comportamento comune che...

cane da riporto
Educazione

Cosa significa cane da riporto?

Il cane da riporto è un tipo di cane da caccia specializzato...

cane in auto
Educazione

Cinture di sicurezza per cani: sicurezza e comfort nei viaggi

Le cinture di sicurezza per cani sono diventate un accessorio fondamentale per...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759