Home » Cani e gatti sotto il sole: il vademecum dell’esperto per l’estate
News

Cani e gatti sotto il sole: il vademecum dell’esperto per l’estate

Condividi
cane sole
Condividi

Sempre più italiani trascorrono le vacanze insieme al proprio animale domestico piuttosto che affidarlo alle cure di parenti, amici o pensioni specializzate, spesso caratterizzate da tariffe giornaliere non accessibili a tutti. Carlo Madoglio, direttore della struttura complessa igiene urbana veterinaria di Ats Val Padana, ha messo a punto un vademecum con regole pratiche fondamentali per il benessere di cani e gatti durante la stagione estiva.

Le indicazioni dell’esperto veterinario valgono dalla partenza al rientro a casa, con particolare attenzione agli animali più vulnerabili: cuccioli e ‘anziani’ necessitano di cure specifiche, così come alcune specie risultano più delicate di altre nell’affrontare le alte temperature e i cambiamenti ambientali.

Destinazione vacanze: mare o montagna, ogni luogo ha i suoi rischi

“Prevenire è meglio che curare”, sottolinea Madoglio, evidenziando l’importanza di conoscere preventivamente la destinazione delle vacanze. Per le località marittime, tra sabbia, acqua salata e sole intenso, l’animale può presentare problemi cutanei: “Meglio non rasare troppo i cani, poiché conviene mantenere il loro pelo fisiologico in grado di proteggerli”.

Per le vacanze in montagna, il veterinario mette in guardia contro le zecche da rimuovere immediatamente per evitare contaminazioni degli ambienti e soprattutto contro le temibili vipere. La prevenzione rimane sempre la strategia migliore per garantire la sicurezza dei nostri compagni a quattro zampe in qualsiasi ambiente naturale.

Temperature elevate: acqua e ombra sono essenziali

Il mantello protegge naturalmente il cane dal calore, ma per mantenere l’animale ‘refrigerato’ è necessario avere sempre una bottiglietta d’acqua fresca e una ciotola per contrastare la disidratazione sempre in agguato. Questa pratica diventa indispensabile per le razze brachicefale, come il pechinese o il bull dog inglese, o per i gatti persiani, caratterizzati da musi corti e appiattiti che causano ostruzioni respiratorie.

Rinfrescare con acqua il musetto di cani e gatti o anche il mantello favorirà lo scambio di calore e aiuterà a contenere la temperatura corporea. A differenza degli esseri umani che sudano, i cani disperdono il calore principalmente attraverso la respirazione e, in misura minore, dalla sudorazione dai polpastrelli. Gli animali con mantello chiaro o rado sono più sensibili ai danni solari e suscettibili alle scottature.

Passeggiate estive: attenzione all’asfalto bollente

Il binomio cane e asfalto bollente rappresenta un pericolo concreto durante le passeggiate estive. Madoglio raccomanda di circoscrivere le uscite alle ore più fresche del mattino e della sera, prediligendo sempre percorsi ombreggiati. Arrossamenti, screpolature, scottature e formazione di callosità possono essere conseguenze sgradevoli per i nostri amici a quattro zampe se non si adottano le dovute precauzioni.

La temperatura dell’asfalto può raggiungere livelli pericolosi anche quando quella dell’aria sembra sopportabile. Una semplice prova con la mano può aiutare a valutare se la superficie è troppo calda per le delicate zampe degli animali.

Alimentazione estiva: pasti leggeri e digeribili

Durante la stagione calda è fondamentale modificare le abitudini alimentari degli animali domestici. È bene somministrare a cani e gatti pasti leggeri e facilmente digeribili, soprattutto prima di mettersi in viaggio, magari con dosi ridotte rispetto al consueto. Un organismo meno affaticato dalla digestione sarà più in grado di affrontare le alte temperature e i cambiamenti ambientali.

L’acqua fresca deve essere sempre disponibile, e durante i viaggi è importante prevedere soste frequenti per permettere all’animale di bere e rinfrescarsi adeguatamente.

Regole di bon ton negli stabilimenti pet-friendly

Con l’aumento degli stabilimenti balneari pet-friendly, Madoglio sottolinea l’importanza delle regole di buona educazione. Prevenire gli atteggiamenti aggressivi tenendo al guinzaglio il cane è d’obbligo per evitare conflittualità, così come deviare il proprio percorso quando si incrocia un altro cane su un sentiero di montagna.

Il veterinario ricorda infine due obblighi di legge fondamentali: guinzaglio e museruola sempre a disposizione nella borsa della spiaggia o nello zaino. Questi semplici accorgimenti garantiscono la sicurezza di tutti e permettono di godere serenamente delle vacanze insieme ai nostri fedeli compagni, rispettando al contempo gli altri vacanzieri e l’ambiente circostante.

© 2025, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane aereo
News

Rivoluzione in aereo: cani in cabina senza trasportino, la proposta Enac

L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) prova ad accelerare sugli animali a...

lupi cane
News

Lupi uccidono i cani a Vergiano: “Hanno fatto strage”

L’incubo lupi continua a terrorizzare Vergiano. Durante il giorno avevano scacciato un...

cane maschio
News

Sinner e la “donazione milionaria” per i cani: tra bufala e passione autentica

Un post su Instagram sta facendo il giro dei social media, sostenendo...

adozione shitzu
News

Adozione Shih Tzu: una guida completa

L’adozione di uno Shih Tzu è un passo importante che può riempire...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759