Home » Cani negli esercizi pubblici una consuetudine che potrebbe scomparire.
News

Cani negli esercizi pubblici una consuetudine che potrebbe scomparire.

Condividi
cani bar e1497183338852
Condividi

E’ormai consuetudine vedere cani che accompagnano i loro compagni umani nei vari esercizi pubblici quali ristoranti, negozi, bar e anche in alcuni supermercati.

Tale situazione potrebbe cambiare se gli esercizi pubblici si allineranno alla Nota emanata il 27 marzo dal Ministero della Salute, comunicazione che vieterebbe l’accesso degli animali domestici negli esercizi di alimentari, a meno che non siano predisposti locali specifici per accoglierli.

La nota emanata è una disposizione che fa riferimento al Regolamento europeo 852 del 2004 relativo all’igiene dei prodotti alimentari, documento ministeriale  nel quale si legge che «Occorre predisporre procedure adeguate per controllare gli animali infestanti e per impedire agli animali domestici di accedere ai luoghi dove gli alimenti sono preparati, trattati o conservati (ovvero, qualora l’autorità competente autorizzi tale accesso in circostanze speciali, impedire che esso sia fonte di contaminazioni)

Secondo la  LAV, Lega anti vivisezione, che diffonde la sua versione per voce di Alessandro Fazzi dell’ufficio legale, la nota del Ministero conterrebbe diverse imprecisioni. Infatti il Regolamento europeo 852 del 2004 si applica alle fasi di lavorazione e conservazione degli alimenti precedenti alla vendita al dettaglio. Nello specifico, all’articolo 1, comma 2 si legge che: “Il presente regolamento non si applica: […] alla fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari dal produttore al consumatore finale o dettaglianti locali che forniscono direttamente il consumatore finale

Il Regolamento europeo pertanto mira a tutelare la salute dei consumatori, vietando l’accesso a soggetti terzi e quindi ai cani o agli animali in genere, all’interno di ambienti e stabilimenti dove si producono e conservano alimenti, per evitare la contaminazione del prodotto. Di contro non v’è rischio di contaminazione al momento della vendita.

Ovviamente il proprietario del cane, entrando in un esercizio pubblico, rimane sempre il responsabile principale di eventuali disagi provocati dal cane e al cane. E, da proprietario responsabile sarebbe un segno di grande rispetto, sforzarsi di capire quanto il nostro cane tolleri di permanere all’interno di un bar, un ristorante o un altro luogo di ritrovo tipicamente umano.

Avere la consapevolezza delle competenze acquisite del cane sarà l’elemento che permetterà di decidere nel rispetto del benessere del nostro fedele amico se sia opportuno a meno chiedergli di accompagnarci nelle varie e infinite commissioni del nostro quotidiano.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane treno
News

L’UE applaude Trenitalia: “Ottima l’iniziativa dei viaggi gratis per i cani”

L’Unione Europea ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa estiva di Trenitalia...

cani corsi
News

Castelbellino, due cani corsi sequestrati: trovati scheletrici e senza cure

Il 2 agosto alle 10.30, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato...

cane abbandonato
News

Senerchia, tragedia nel fabbricato abusivo: tre cani morti per abbandono

Una drammatica scoperta ha scosso la comunità di Senerchia, in provincia di...

cane con cappottino
News

Re Carlo lancia la moda canina: cappotti in tweed per cani a 52 euro

Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759