Home » “Attenti al cane”, non deresponsabilizza il proprietario
News

“Attenti al cane”, non deresponsabilizza il proprietario

Condividi
cane cattivo e1491866546497
Condividi

Apporre il cartello “attenti al cane” sul proprio cancello o portone di casa è senza dubbio un atto di civiltà che ha l’obiettivo di avvisare i passanti della presenza di un cane all’interno di una proprietà privata. Costituisce però un semplice avviso e il proprietario rimane comunque l’unico responsabile del comportamento del suo cane nei confronti di altre persone: il proprietario ha comunque l’obbligo di evitare che l’animale rechi danni alle persone.

Tale specifica diventa opportuna all’alba della sentenza 17133 della Cassazione  depositata in questi giorni.

La sentenza accoglie il riscorso del Procuratore della Repubblica di Palermo contro l’assoluzione dal reato di lesioni colpose emessa dal Giudice di pace di Palermo in favore di un proprietario di un cane di grossa taglia.

Il fatto

Il cane da guardia di questa vicenda era sfuggito alla presa della figlia del suo proprietario e aveva morso il postino che, in divisa e con il casco in mano, avanzava nel vialetto della proprietà privata per consegnare la posta.

La storia e l’epilogo

Inizialmente, secondo il Giudice di pace di Palermo, la responsabilità era stata imputata al postino reo di non essersi fermato davanti l’avviso e il cui ingresso rappresentava così «un fatto imprevedibile e non evitabile dal custode del cane» con conseguente assoluzione del proprietario del cane.

Di diverso avviso Suprema Corte che successivamente ha ritenuto insufficiente la presenza della scritta “attenti al cane” per sollevare il proprietario dalla sua responsabilità.

Il proprietario di un cane ha obblighi di tutela verso terze persone che vanno sempre adempiuti «assicurando il cane ad un guinzaglio oppure custodendolo in una zona del giardino che non gli consentisse di avvicinarsi agli estranei o di scappare».

La presenza del cartello avvisa riguardo la presenza del cane e «l’ingresso di un postino presso un’abitazione privata è una attività assolutamente ordinaria e prevedibile da parte del proprietario dell’animale», il proprietario non può ritenersi «esentato da responsabilità per avere apposto un cartello con la scritta “attenti al cane”».

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane treno
News

L’UE applaude Trenitalia: “Ottima l’iniziativa dei viaggi gratis per i cani”

L’Unione Europea ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa estiva di Trenitalia...

cani corsi
News

Castelbellino, due cani corsi sequestrati: trovati scheletrici e senza cure

Il 2 agosto alle 10.30, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato...

cane abbandonato
News

Senerchia, tragedia nel fabbricato abusivo: tre cani morti per abbandono

Una drammatica scoperta ha scosso la comunità di Senerchia, in provincia di...

cane con cappottino
News

Re Carlo lancia la moda canina: cappotti in tweed per cani a 52 euro

Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759