L’incubo lupi continua a terrorizzare Vergiano. Durante il giorno avevano scacciato un lupo che rovistava tra i bidoni dei rifiuti, ma alla sera i lupi sono tornati in branco. “Hanno aggredito e ucciso il nostro cane, che si trovava davanti al portone di casa. È stato terribile…”, racconta Milena Falcioni, ex consigliere comunale del Pd, vittima dell’ultimo drammatico episodio.
L’attacco è avvenuto lunedì sera verso le 21,30 a Vergiano, dove gli avvistamenti e le aggressioni dei lupi stanno raggiungendo livelli allarmanti. Il loro cane Tobia, un meticcio di taglia media di 10 anni simile a un bracco, si era fermato a dormire davanti al portone di casa, sotto al porticato, quando è stato aggredito dal branco.
Il racconto drammatico della famiglia
“Eravamo in casa, quando abbiamo sentito un lamento. Poco dopo abbiamo capito che il rumore veniva da fuori e abbiamo subito pensato fosse accaduto qualcosa al nostro cane”, racconta la Falcioni. Quando la famiglia è uscita a controllare, del loro fedele compagno non c’era già più traccia. Le ricerche condotte immediatamente dopo l’aggressione si sono rivelate vane.
Che siano stati i lupi a portare via Tobia, la Falcioni non ha dubbi: “Abbiamo trovato orme dei lupi. Poche ore prima, di giorno, uno di loro si era spinto fino ai cassonetti di rifiuti, in cerca di cibo”. L’episodio è stato prontamente denunciato e i carabinieri forestali, insieme a Giampiero Semeraro – l’esperto che coordina il monitoraggio dei lupi per conto della Provincia – si sono recati sul posto per gli accertamenti del caso.
Una strage senza fine nel territorio
Quello di lunedì rappresenta l’ennesimo attacco dei lupi segnalato nel Riminese, dove le aggressioni a pecore, capre, vitelli e altri animali da fattoria ormai non si contano più. Anche quelle ai cani domestici sono diventate sempre più frequenti, creando un clima di terrore tra i residenti delle zone rurali.
“Solo qui a Vergiano i casi nell’ultimo anno sono stati numerosi”, denuncia la Falcioni. “Hanno fatto una strage di cani. A un mio vicino di casa i lupi hanno ucciso 3 cani in pochi mesi. Un altro ha perso 2 cani nell’ultimo anno”. La situazione è diventata insostenibile per una comunità che vive nella costante paura per i propri animali domestici.
Un branco stabile e sempre più audace
La testimonianza della ex consigliera comunale rivela un dato allarmante: “Sappiamo che a Vergiano da tempo si è insediato un intero branco di lupi”. Gli animali selvatici stanno dimostrando un’audacia crescente, avvicinandosi sempre più alle abitazioni e mostrandosi incuranti della presenza dell’uomo.
“Siamo preoccupati, per i nostri animali e anche per la nostra incolumità”, confessa la Falcioni. “Anche perché spesso i lupi si avvicinano alle case, incuranti della presenza dell’uomo”. Il comportamento dei predatori sta cambiando, diventando sempre più spregiudicato nella ricerca di cibo, come dimostra l’episodio del lupo sorpreso a rovistare tra i bidoni della spazzatura.
Numeri in crescita ma dati riservati
La situazione nel Riminese appare in costante peggioramento. Tre anni fa si contavano oltre 10 branchi e una cinquantina di esemplari, ma i risultati dell’ultimo monitoraggio sui lupi non sono mai stati resi pubblici dalla Provincia, creando un clima di incertezza e preoccupazione tra i cittadini.
I sempre più frequenti avvistamenti dimostrano che i lupi sono ormai presenti in gran parte dei comuni del Riminese. Uno degli ultimi incontri ravvicinati è avvenuto sabato scorso a Santarcangelo in via San Vito, dove un lupo è stato notato aggirarsi vicino alle case verso le 20,30. Anche a San Vito sono stati numerosi gli attacchi agli animali negli ultimi due anni.
L’emergenza che nessuno vuole affrontare
La vicenda di Tobia e della famiglia Falcioni rappresenta il simbolo di un’emergenza che le istituzioni sembrano non voler affrontare con la dovuta determinazione. Mentre i lupi si moltiplicano e diventano sempre più audaci, i cittadini delle zone rurali vivono nell’angoscia quotidiana, costretti a barricarsi in casa con i propri animali domestici nel timore di nuove aggressioni.
© 2025, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata