Home » Il rapporto cane-padrone passa dagli occhi
News

Il rapporto cane-padrone passa dagli occhi

Condividi
occhi
Condividi

Per il cane, guardare il suo padrone in faccia è basilare per stabilire un contatto fisico e di fiducia, ed ora, grazie ad uno studio effettuato dal laboratorio universitario di etologia canina Dog Up di Legnaro, specializzato in test comportamentali, è stato stabilito che gli occhi rappresentano il primo punto d’incontro.

Paolo Mongillo, responsabile della struttura, insieme alla professoressa Lieta Marinelli, ha confermato: “Volevamo capire quali sono gli elementi del volto umano discriminanti per il cane. Così abbiamo preparato le fotografie di due facce, una del padrone e l’altra di uno sconosciuto, consegnando un premio al cane quando toccava l’immagine del padrone. Dopo questa prima fase, quando ormai il cane andava a colpo sicuro, abbiamo capovolto le foto e le abbiamo ritoccate con espedienti come occhiali da sole e Photoshop, mettendo sempre un premio in palio. E ci siamo accorti che la maggior parte dei cani non riconosce il volto del padrone se non vede gli occhi”.

Allo studio hanno partecipato numerose coppie cinofile provenienti da tutto il Veneto, poiché il sito del laboratorio permette ai padroni di prenotare un posto per partecipare agli esperimenti comportamentali con il proprio cane, tutti ripresi da telecamere e microfoni.

Questo test serve anche a dimostrare che il cane, per quanto riguarda la percezione visiva, tende, proprio come l’uomo, a riconoscere prima l’insieme e poi i dettagli come gli occhi.
Ha spiegato Mongillo: “In quel caso avevamo preparato due immagini con piccole figure geometriche che ne formavano una più grande, premiando il cane che riconosceva la figura giusta. Nella seconda fase avevamo mescolato le figure grandi e piccole, per vedere se il cane continuava a scegliere la stessa figura grande o andava verso quelle piccole. E nella maggior parte dei casi abbiamo notato che la visione globale prevale su quella locale: il cane è un ottimo modello per studiare alcune malattie umane come l’Alzheimer, il risultato può essere importante anche in questa direzione”.

I ricercatori del laboratorio Dog Up sono in questi giorni a Padova in occasione del convegno internazionale Canine Science e, proprio in questa occasione, hanno presentato l’ultima scoperta sull’orientamento, illustrata utilizzando un labirinto. Paolo Mongillo ha spiegato così l’esperimento: “Quando il cane entra trova un bivio. A destra c’è l’uscita, a sinistra un vicolo cieco: quando il cane impara come funziona, chiudiamo l’uscita e apriamo un varco nel vicolo cieco. Questo studio ha dimostrato che i cani fino a 8 anni sono più flessibili e riescono ad adattarsi, mentre quelli più anziani non riescono a modificare il comportamento nella seconda fase. Ma soprattutto abbiamo osservato che nella prima fase le femmine non sterilizzate sono molto più veloci delle altre e dei maschi: è la prima volta che una ricerca svela un effetto non riproduttivo sui comportamenti indotti dalla castrazione”.

Vera MORETTI

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cane treno
News

L’UE applaude Trenitalia: “Ottima l’iniziativa dei viaggi gratis per i cani”

L’Unione Europea ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa estiva di Trenitalia...

cani corsi
News

Castelbellino, due cani corsi sequestrati: trovati scheletrici e senza cure

Il 2 agosto alle 10.30, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato...

cane abbandonato
News

Senerchia, tragedia nel fabbricato abusivo: tre cani morti per abbandono

Una drammatica scoperta ha scosso la comunità di Senerchia, in provincia di...

cane con cappottino
News

Re Carlo lancia la moda canina: cappotti in tweed per cani a 52 euro

Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759