Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità commerciale decisamente originale, mettendo in vendita cappotti per cani realizzati nel caratteristico tessuto britannico. I cappotti “Happy Hound”, disponibili nel negozio della tenuta di Sandringham al costo di 45 sterline (circa 52 euro), rappresentano l’ultima novità del merchandising reale e confermano come la Casa Windsor sappia reinventarsi anche nei dettagli più inaspettati.
L’ispirazione arriva dai nuovi arrivati
L’iniziativa nasce dopo che il re e la regina Camilla hanno recentemente adottato un nuovo cucciolo di nome Moley, proveniente dalla casa di Battersea Dogs and Cats. L’adozione è avvenuta a maggio, dopo la perdita della beloved terrier Beth di Camilla, adottata nel 2011 insieme a Bluebell nel 2012 dalla stessa organizzazione benefica di cui la regina consorte è sostenitrice. Anche Carlo ha ricevuto in dono all’inizio dell’anno un Lagotto Romagnolo di nome Snuff, specializzato nella caccia al tartufo e primo cane del sovrano in circa vent’anni.
Funzionalità e stile britannico
I cappotti sono descritti come “eleganti, lavabili in lavatrice e con uno strato impermeabile”, perfetti per “le gelide passeggiate invernali”. Realizzati a mano nel Regno Unito e foderati in pile Sherpa, sono disponibili in tre taglie (small, medium e large) e presentano il caratteristico Sandringham Royal Tweed con colletto e cintura marroni. La descrizione ufficiale sottolinea come questi accessori permettano ai “cagnolini del parco” di apparire “eleganti e disinvolti” durante le passeggiate.
Il tweed: un marchio di fabbrica reale
La scelta del tweed non è casuale, considerando che Sua Maestà indossa da decenni abiti realizzati in questo tessuto, simbolo riconosciuto dello stile country chic britannico. Uno dei cappotti preferiti di Carlo è un tweed a spina di pesce color ruggine, capo fondamentale del suo guardaroba dal 1986, più volte riparato e aggiornato nel corso degli anni. Il suo cappotto Anderson & Sheppard in tweed è regolarmente visibile durante le funzioni religiose natalizie a Sandringham.
Una strategia commerciale vincente
L’avviso nel negozio di Sandringham chiarisce l’ispirazione: “I fedeli e fidati visitatori canini del parco reale” hanno ispirato questa collezione, permettendo agli amici a quattro zampe di condividere l’eleganza dei loro proprietari. L’iniziativa conferma la teoria, vera o falsa che sia, secondo cui cani e padroni si assomigliano, estendendo questa somiglianza anche al modo di vestirsi.
La vendita online dei cappotti rappresenta un’interessante diversificazione del brand reale, che riesce a coniugare tradizione britannica e modernità commerciale. In un’epoca in cui il mercato degli accessori per animali domestici è in continua crescita, l’idea di Carlo dimostra come anche le istituzioni più tradizionali sappiano intercettare nuove opportunità di business, mantenendo sempre alta la bandiera dell’eleganza e dello stile britannico.
© 2025, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata