Home » Teseo, osmodog alla ricerca di un coleottero
News

Teseo, osmodog alla ricerca di un coleottero

Condividi
teseo
Condividi

Un cane, uno splendido Golden Retriever di nome Teseo, partecipa al progetto Life MIPP (Monitoring of insects with public participation), coordinato dal Corpo Forestale dello Stato e cofinanziato dall’Europa nell’ambito del programma LIFE+.

Qual è il compito di questo animale? Ebbene, Teseo è stato addestrato per trovare uno scarabeo raro chiamato osmoderma eremita, un insetto importante, quasi basilare per il benessere degli ecosistemi forestali in cui vive, tanto da essere stato inserito tra le specie animali da proteggere.
Il cane è stato addestrato per diventare un vero e proprio osmodog e si spera che possa trovare il prezioso insetto e dare la possibilità ai ricercatori di censire le popolazioni italiane dell’osmoderma i cui esemplari vivono all’interno delle cavità di tronchi e sono per questo difficilmente individuabili a occhio nudo.

L’idea di impiegare Teseo è nata dopo un esperimento condotto in Nuova Zelanda, dove alcuni cani sono stati addestrati con successo per la ricerca del kapoko, un raro uccello non volante.
Fabio Mosconi, ricercatore che sta seguendo l’addestramento di Teseo, ha dichiarato: “Attualmente Teseo ha già imparato a individuare le larve del coleottero fiutando il loro particolare odore ma ora vogliamo capire se riesce a discriminare l’odore delle larve da quello degli adulti e, soprattutto, se distingue l’odore di Osmoderma da quello di specie affini che potrebbero emettere scie chimiche simili”.

Per l’Italia si tratta del primo esperimento di citizen scienze finanziato dall’Europa e soprattutto il primo a vedere coinvolto un cane per la ricerca di una specie da proteggere.
La ricerca dovrebbe svolgersi nel modo più semplice: il cane si aggira dove potrebbe nascondersi il coleottero ed abbaiare quando pensa di averlo trovato.
Le zone di ricerca per ora sono cinque: la Foresta di Tarvisio in provincia di Udine, il Bosco Fontana a Mantova, le Foreste Casentinesi a cavallo tra Toscana ed Emilia-Romagna, Castel di Sangro in provincia de L’Aquila e il Bosco della Mesola a Ferrara.

Vera MORETTI

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cane treno
News

L’UE applaude Trenitalia: “Ottima l’iniziativa dei viaggi gratis per i cani”

L’Unione Europea ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa estiva di Trenitalia...

cani corsi
News

Castelbellino, due cani corsi sequestrati: trovati scheletrici e senza cure

Il 2 agosto alle 10.30, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato...

cane abbandonato
News

Senerchia, tragedia nel fabbricato abusivo: tre cani morti per abbandono

Una drammatica scoperta ha scosso la comunità di Senerchia, in provincia di...

cane con cappottino
News

Re Carlo lancia la moda canina: cappotti in tweed per cani a 52 euro

Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759