Home » Umanizzazione del cane, un fenomeno sempre molto presente.
News

Umanizzazione del cane, un fenomeno sempre molto presente.

Condividi
cani umanizzati e1495370465918
Condividi

Gli “ever green” tra i nomi scelti per i cani continuano ad essere Rocky, Jack, Lilly, Willy, Tyson, Tommy e Billy, accanto a questi però cominciano a risalire la classifica anche quelli di più spiccata derivazione umana. Fenomeno che potrebbe essere un campanello d’allarme riguardo la tendenza all’umanizzazione del proprio Fido compagno.

Nomi come Cesare, Rocco, Ettore, Nina, Camilla, Achille, Mina cominciano a farsi strada. Nulla in contrario nello scegliere per il proprio cane un nome “umano”, l’importante è che tale tendenza non celi il bisogno di umanizzazione.

Timore fondato visto che l’antropomorfismo, ovvero l’attribuzione di aspetto o di caratteristiche umane a ciò che non è umano – umanizzazione – è un fenomeno in costante crescita tra i possessori di animali domestici.

L’umanizzazione di fatto potrebbe avere i suoi lati positivi ovvero, attribuendo ad un oggetto o animale una particolare importanza si colloca il destinatario del nostro interesse all’interno della sfera intima della nostra famiglia. Tendenza che, aumentando le attenzioni per il cane ne aumenta anche il suo benessere.

Se però tale atteggiamento è lesivo per la dignità del cane, abiti che scimmiottano quelli umani con strass e gonnelline, collari con brillantini, solo per citare alcuni esempi, senza contare gli impedimenti alla socializzazione con gli altri cani, o le inibizioni che noi umani esercitiamo verso tutti quei comportamenti tipicamente animali come l’abbaiare, o l’annusare il territorio, allora è il caso di fermarsi a riflettere.

Considerare il cane membro della nostra famiglia, rappresenta una tendenza lodevole e sicuramente apprezzata dal nostro compagno peloso che, da individuo sociale, vive per la vita in comune e per i momenti di condivisione. I cani liberi in natura costituiscono dei “gruppi familiari”.

Per molti cani infatti, non è interessante ciò che si fa purché lo si faccia insieme. Ma il cane va trattato da cane, e questo non significa che noi dobbiamo essere il leader o il capo branco. Semplicemente dobbiamo saper interpretare i suoi bisogni andando oltre al mangiare bere e riposare.

È di fondamentale importanza che i momenti condivisi siano di qualità, vale a dire impiegare tempo nel fare attività piacevoli per il cane, per il nostro cane. Passeggiare nel bosco, un bagno al lago, svolgere attività di ricerca o magari anche altri giochi. Evitando di portalo solo ed esclusivamente in piena città o peggio nei centri commerciali.

Il nostro compito, se vogliamo rispettare l’identità del nostro cane, è scoprire ciò che gli piace e offrigli la possibilità di realizzarlo.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane treno
News

L’UE applaude Trenitalia: “Ottima l’iniziativa dei viaggi gratis per i cani”

L’Unione Europea ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa estiva di Trenitalia...

cani corsi
News

Castelbellino, due cani corsi sequestrati: trovati scheletrici e senza cure

Il 2 agosto alle 10.30, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato...

cane abbandonato
News

Senerchia, tragedia nel fabbricato abusivo: tre cani morti per abbandono

Una drammatica scoperta ha scosso la comunità di Senerchia, in provincia di...

cane con cappottino
News

Re Carlo lancia la moda canina: cappotti in tweed per cani a 52 euro

Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759