Home » Insufficienza epatica nel cane: cos’è e come si riconosce
Il VeterinarioSalute

Insufficienza epatica nel cane: cos’è e come si riconosce

Condividi
image1 2
Condividi

L’insufficienza epatica nel cane è uno dei problemi più gravi che possono riguardare i nostri amici a quattro zampe.

Si parla di insufficienza epatica quando il fegato del cane ha perso la maggior parte delle sue funzionalità, e non riesce quindi a svolgere correttamente i suoi quattro compiti principali (e i compiti secondari): la sintesi proteica, immagazzinare le sostanze nutritive, detossificare l’organismo e produrre la bile.

Se queste funzioni vengono meno, si apre la strada a patologie come l’encefalopatia epatica, he porta rapidamente al coma il cane, ed è per questo che è importante riconoscere i sintomi dell’insufficienza.

Insufficienza epatica del cane: i sintomi

I sintomi dell’insufficienza epatica del cane sono diversi, ma purtroppo non sono molto indicativi rispetto ad altre malattie.image2 2

Solitamente, il cane ha vomito e diarrea, che può essere sanguinolenta e caratterizzata da un colore delle feci giallastro, non marrone per mancanza di bile che le colora.

Di solito il cane è abbattuto, a volte non sente i comandi (ottundimento del sensorio), rifiuta di mangiare e di bere, nei casi più gravi subentra l’ittero e si può notare che la parte bianca dell’occhio, la sclera, è gialla e non bianca.

In questi casi è importante portare il cane dal veterinario e fare subito delle analisi biochimiche del sangue, che valutano la funzionalità degli ensimi epatici.

Insufficienza epatica: terapia e prevenzione

Le cause dell’insufficienza sono tante e molto varie, quindi la terapia dipende dalle cause e non è standard per ogni caso (possono essere malattie batteriche, virali, avvelenamenti, problemi metabolici). In ogni caso, la terapia è sempre accompagnata da un regime alimentare specifico per i danni al fegato, che considera il fatto che il cane non mangia o mangia pochissimo.

Se in alcune situazioni prevenire la problematica è impossibile (pensiamo a un avvelenamento), per prevenirla soprattutto nei cani anziani è importante che l’alimentazione spvenga curata per tutta la vita, perché l’eccesso di grassi, quindi l’obesità, è una delle cause predisponenti più frequenti che possono portare a questa patologia.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

(Contatta l’autore: info@valerioguiggi.it)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
naso
Salute

Fungo sul naso del cane: guida completa per proprietari preoccupati

Il fungo sul naso del cane è una condizione che può preoccupare...

ectropion san bernardo
Il VeterinarioSalute

Ectropion cane: cause e cura [Guida completa]

L’ectropion nel cane è una condizione di salute può interessare le palpebre...

advantix frontline antiparassitari
ProfilassiSalute

Advantix o Frontline: qual è il migliore? Guida alla scelta

Gli antiparassitari come Advantix e Frontline sono prodotti veterinari progettati per proteggere...

iperplasia gengivale
Salute

Iperplasia gengivale nel cane: cause e soluzioni

L’iperplasia gengivale è una condizione orale relativamente comune nei cani, caratterizzata da...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759