Home » L’aglio e i cani: una guida veterinaria completa
Salute

L’aglio e i cani: una guida veterinaria completa

Condividi
aglio ai cani
Condividi

L’aglio contiene composti organici di zolfo, in particolare i tiosolfati, che risultano estremamente dannosi per il sistema ematico dei cani. Quando ingerito, infatti, l’aglio causa l’ossidazione dell’emoglobina nei globuli rossi, portando a una condizione chiamata anemia emolitica.

Il processo può manifestarsi anche con piccole quantità di aglio, sia crudo che cotto, e l’effetto può essere cumulativo nel tempo. È importante notare che la sensibilità all’aglio può variare tra le diverse razze canine, con alcune razze giapponesi come Akita e Shiba Inu che mostrano una particolare vulnerabilità.

Sintomi dell’intossicazione e intervento medico

In caso di ingestione di aglio, i primi segni clinici potrebbero manifestarsi dopo 24-48 ore.

I sintomi principali includono letargia, debolezza, mucose pallide o giallastre, urine scure, vomito e diarrea. In presenza di questi sintomi, è fondamentale contattare immediatamente il veterinario. La diagnosi viene confermata attraverso un esame emocromocitometrico completo, che rivela alterazioni caratteristiche dei globuli rossi.

Il trattamento sanitario dipende dalla gravità dell’intossicazione e può richiedere la somministrazione di fluidi per via endovenosa, terapia di supporto e, nei casi più gravi, trasfusioni di sangue. La prognosi è generalmente favorevole se l’intervento medico viene effettuato tempestivamente.

Prevenzione e raccomandazioni alimentari

A margine di quanto sopra, i veterinari raccomandano vivamente di escludere completamente l’aglio dalla dieta del cane, inclusi gli alimenti commerciali che lo contengono come additivo. È importante prestare particolare attenzione durante la preparazione dei pasti domestici e informare tutti i membri della famiglia sul divieto di somministrare aglio al cane.

In caso di dubbi sulla presenza di aglio negli alimenti commerciali, è consigliabile consultare attentamente le etichette o contattare il produttore. Per garantire una dieta sicura e bilanciata, si consiglia di consultare il proprio veterinario di fiducia per ricevere indicazioni personalizzate sulle corrette scelte alimentari per il proprio animale.

Dosaggi tossici e fattori di rischio

La tossicità dell’aglio nei cani è dose-dipendente, ma può manifestarsi anche con quantità relativamente piccole. Gli studi clinici hanno dimostrato che una dose di 15-30 grammi di aglio per chilogrammo di peso corporeo può risultare potenzialmente letale.

Tuttavia, anche dosi minori possono causare problemi significativi, soprattutto se somministrate regolarmente. I fattori che influenzano la gravità dell’intossicazione includono il peso del cane, l’età, lo stato di salute generale e la presenza di patologie preesistenti. I cuccioli, gli anziani e i soggetti con patologie epatiche o renali sono particolarmente vulnerabili agli effetti tossici dell’aglio.

Miti da sfatare e credenze popolari

È necessario sfatare alcuni miti comuni riguardo l’uso dell’aglio nei cani. Contrariamente a quanto si crede, l’aglio non è un rimedio naturale efficace contro pulci e parassiti nei cani. Inoltre, la cottura dell’aglio non ne elimina la tossicità, così come la sua presenza in preparati commerciali non lo rende più sicuro.

È importante sottolineare che le proprietà benefiche dell’aglio, ampiamente documentate nella medicina umana, non si applicano ai nostri amici a quattro zampe. La loro fisiologia è significativamente diversa dalla nostra, e ciò che è benefico per noi può risultare estremamente dannoso per loro. In qualità di veterinari, raccomandiamo di utilizzare esclusivamente prodotti antiparassitari approvati e di seguire una dieta specificatamente formulata per le esigenze nutrizionali dei cani.

© 2024, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
naso
Salute

Fungo sul naso del cane: guida completa per proprietari preoccupati

Il fungo sul naso del cane è una condizione che può preoccupare...

ectropion san bernardo
Il VeterinarioSalute

Ectropion cane: cause e cura [Guida completa]

L’ectropion nel cane è una condizione di salute può interessare le palpebre...

advantix frontline antiparassitari
ProfilassiSalute

Advantix o Frontline: qual è il migliore? Guida alla scelta

Gli antiparassitari come Advantix e Frontline sono prodotti veterinari progettati per proteggere...

iperplasia gengivale
Salute

Iperplasia gengivale nel cane: cause e soluzioni

L’iperplasia gengivale è una condizione orale relativamente comune nei cani, caratterizzata da...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759