Home » Leishmaniosi, una scoperta tutta italiana
ProfilassiSalute

Leishmaniosi, una scoperta tutta italiana

Condividi
leishmaniosi
Condividi

Chiunque ha un cane, sa quanto la leishmaniosi sia subdola e pericolosa per Fido e sa anche che può colpire in forma grave gli esseri umani. I soggetti più a rischio di contrarre la leishmaniosi sono quelli immunodepressi, i trapiantati e i malati di Aids.

Nella zona meridionale della Sardegna, quasi il 95% dei cani è affetto da leishmaniosi e proprio dall’isola arriva la notizia di una importante scoperta annunciata dal prof. Giovanni Floris, docente ordinario di Biochimica e Biologia molecolare all’Università di Cagliari.

Il prof Floris ha coordinato un team di ricercatori con il quale ha isolato una molecola naturale che riduce del 95% la crescita e la moltiplicazione dei parassiti che causano la malattia. La molecola è stata isolata utilizzando proteine purificate dal lattice dell’Euphorbia characias, un arbusto che cresce in tutta la Sardegna.

L’importante scoperta sulla leishmaniosi, avvenuta nei laboratori della sezione di Biochimica e biologia molecolare del Dipartimento di Scienze applicate ai biosistemi dell’ateneo cagliaritano è ora un passo importante non solo per la prevenzione dell’infezione negli umani, ma anche per la cura e la prevenzione negli animali.

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
naso
Salute

Fungo sul naso del cane: guida completa per proprietari preoccupati

Il fungo sul naso del cane è una condizione che può preoccupare...

ectropion san bernardo
Il VeterinarioSalute

Ectropion cane: cause e cura [Guida completa]

L’ectropion nel cane è una condizione di salute può interessare le palpebre...

advantix frontline antiparassitari
ProfilassiSalute

Advantix o Frontline: qual è il migliore? Guida alla scelta

Gli antiparassitari come Advantix e Frontline sono prodotti veterinari progettati per proteggere...

iperplasia gengivale
Salute

Iperplasia gengivale nel cane: cause e soluzioni

L’iperplasia gengivale è una condizione orale relativamente comune nei cani, caratterizzata da...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759