Home » Empatia e cani.
EducazioneL'Educatore

Empatia e cani.

Condividi
gruppo di cani che sbadigliano 30819344 e1524053347489
Condividi

Le grandi doti di empatia non unica prerogativa degli umani molto sensibili,  ma anche i cani (oltre ad altri animali sociali) sono in grado di reagire velocemente alla mimica facciale dei loro compagni a zampe.

La loro osservazione dell’altro denota capacità di lettura e interpretazione delle emozioni dell’altro e da questo la loro grande capacità di rispondere, in molti casi, velocemente e in modo appropriato al loro interlocutore.

Quanto affermato non è una semplice sensazione di chi  vive gran parte della vita a contatto con i cani, ma è un’evidenza rilevata da uno studio di etologia dell’Università di Pisa: il contagio emotivo, alla base dell’empatia, non è una esclusiva dell’uomo o delle scimmie antropomorfe, ma una caratteristica che ci accomuna anche ad altre specie, cane compreso.

Nello studio universitario grande rilievo ha rappresentato la mimica facciale osservata durante le interazioni, il principale rivelatore del contagio emotivo.  Dallo studio è emerso che le sessioni di interazioni in cui la mimica facciale e gli schemi comportamentali si verificavano più spesso e con maggior durata, erano quelle in cui interagivano cani che si conoscevano già da tempo. Come a segnalare che una conoscenza e un legame approfondito rendono più veloce la lettura delle emozioni altrui.

Rispecchiare il comportamento dell’altro, non è una semplice imitazione, ma è un’interpretazione dell’altrui stato d’animo e delle sue intenzioni. L’imitazione dei comportamenti del compagno di giochi prolunga il momento di socialità e rafforza il legame laddove preesistente. “La capacità di leggere attraverso il corpo e la ‘faccia’ le emozioni altrui e di rispondere in modo appropriato è alla base dell’evoluzione del comportamento prosociale e dell’altruismo”: per questo è alla base dell’empatia.

Il passo successivo dello studio dell’università di Pisa sarà spostare le osservazioni sul lupo per comprendere se il fenomeno di imitazione del comportamento altrui sia frutto della domesticazione o un meccanismo radicato nella comunicazione emotiva degli animali sociali.

Rosanna Capano

© 2018 – 2022, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane monta
Educazione

Cane monta la cuccia: cosa fare?

Il comportamento di un cane che monta la sua cuccia può essere...

cane ingestibile in casa
Educazione

Cane ingestibile in casa: come gestire un comportamento problematico

Avere un cane ingestibile in casa può trasformare quella che dovrebbe essere...

bava bianca mastino
Educazione

Cane grande da appartamento: le migliori razze

Gli appartamenti moderni non sono necessariamente inadatti ai cani di grossa taglia....

schiaffo sul muso
Educazione

Schiaffo sul muso del cane: perché è bene evitare

L’interazione tra esseri umani e cani è un argomento complesso e delicato,...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759