Home » Tar Toscana, la sentenza che disciplina accesso cani nei parchi pubblici.
News

Tar Toscana, la sentenza che disciplina accesso cani nei parchi pubblici.

Condividi
parco giochi cani 1 e1496122830398
Condividi

La  sentenza 16/05/2017 n° 694  emanata dal Tar della Toscana fa ricordare che per salvaguardare l’igiene, la sanità e l’incolumità pubblica è sufficiente far rispettare le semplici regole cui dovrebbe attenersi il proprietario di cane senza limitarne la liberà di movimento.  Cane al guinzaglio e tenere a disposizione museruola e sacchetti per deiezioni da usare al bisogno, sono il biglietto da visita di un proprietario ben educato.

Già in passato il Tar della Regione Toscana, era intervenuto con la legge n. 59 del 2009 disciplinando la “tutela degli animali” da affezione. Con l’articolo 19 veniva stabilito che “ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi e le spiagge; in tali luoghi è obbligatorio l’uso del guinzaglio e della museruola qualora previsto dalle norme statali”. Stabilendo al secondo comma che è vietato l’accesso ai cani solamente “in aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree gioco per bambini, qualora a tal fine sono chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto”.

Purtroppo sono ancora troppi i parchi vietati ai cani presenti sul nostro territorio, tali divieti si basano sul Regolamento di Polizia Veterinaria del 1954 che consente l’acceso ai cani nei luoghi pubblici purché muniti di idonea strumentazione: guinzaglio e museruola.

Poiché tali disposizioni si basano su una normativa risalente agli anni cinquanta, regioni e comuni hanno facoltà di adottare ciascuno le proprie specifiche regole sull’accesso e permanenza dei quattrozampe nei luoghi pubblici.

Questo spiega perché viaggiando lungo il nostro stivale troviamo situazioni di accoglienza verso i quattrozzampe estremamente variabili.

Il crescente numero dei cani nelle nostre famiglie ha accresciuto l’attenzione  verso il loro benessere e laddove si siano rilevati disposizioni di divieto assoluto ed indiscriminato di accesso del cane, l’intervento e il ricorso delle associazioni animalista ha permesso di annullare ordinanze sproporzionate rispetto agli altri interessi tutelati ed eccessivamente limitative della libertà di circolazione delle persone.

A noi proprietari il compito di rispettare le regole di buona convivenza sociale.

Rosanna Capano

© 2017 – 2022, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane treno
News

L’UE applaude Trenitalia: “Ottima l’iniziativa dei viaggi gratis per i cani”

L’Unione Europea ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa estiva di Trenitalia...

cani corsi
News

Castelbellino, due cani corsi sequestrati: trovati scheletrici e senza cure

Il 2 agosto alle 10.30, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato...

cane abbandonato
News

Senerchia, tragedia nel fabbricato abusivo: tre cani morti per abbandono

Una drammatica scoperta ha scosso la comunità di Senerchia, in provincia di...

cane con cappottino
News

Re Carlo lancia la moda canina: cappotti in tweed per cani a 52 euro

Re Carlo III ha trasformato la passione per il tweed in un’opportunità...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759