Home » La pancreatite nel cane
SaluteIl Veterinario

La pancreatite nel cane

Condividi
Pancreatite Mondofido e1520371914437
Condividi

 

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas molto comune nel cane.
In generale, essa si può suddividere in forma acuta e cronica ed entrambe possono associarsi a complicazioni a livello locale e sistemico.

Cause e fattori di rischio

download cane che prega

Le cause della pancreatite non sono chiare,ma i fattori di rischio sono molteplici.
Inoltre alcune razze sembrano presentare una maggiore predisposizione rispetto ad altre (Boxer, Cavalier, Cocker, Collie, Yorkshire).
Vanno annoverate quali cause: errori alimentari, in particolare l’ingestione di grassi, ipertrigliceridemia, l’ipotensione e l’ipoperfusione.

Anche alcune infezioni e l’uso di alcuni farmaci sono stati segnalati quali possibili cause.
Tumori del pancreas e patologie che causano ostruzione delle vie biliari possono causare pancreatite.

Sintomi

I segni clinici di pancreatite acuta sono costituiti principalmente da :vomito, dolore addominale,letargia, diarrea, depressione, ipotensione, sindrome da risposta infiammatoria sistemica.
Il cane può presentare posizione di “preghiera”causata dal dolore.
Gli animali possono presentarsi disidratati a causa del vomito, diarrea ed anoressia.
Nelle forme croniche di pancreatite i sintomi possono essere lievi e passare inosservati.

Diagnosi

Per poter giungere alla diagnosi sono consigliati: esami di laboratorio routinari (emocromo, biochimico ed urine), uso di marker pancreatici ( amilasi,lipasi,TLI), l’ecografia addominale, biopsia pancreatica.

Terapia

Il trattamento della pancreatite è prevalentemente medico.
La terapia in questi pazienti verte su più fronti. Il primo passo, nei soggetti in fase iperacuta, consiste nella loro stabilizzazione, anche attraverso la corretta reidratazione.

Il supporto nutrizionale ha ruolo importante, in particolar modo nei casi critici, per i quali è consigliata l’ospedalizzazione.
Diversi farmaci vengono utilizzati al fine di gestire al meglio una patologia che nelle fasi acute presenta diversi sintomi e problematiche, come ad esempio antidolorifici ed antinfiammatori, avendo sempre sotto controllo la funzionalità di tutti gli organi ed apparati, antibiotici, antiemetici,gastroprotettori e terapie dietetiche.

Complicazioni

Si può giungere al diabete mellito, per infiammazione generalizzata del pancreas, cisti ed ascessi.

Prognosi

Essa è variabile in relazione all’entità del processo.La prognosi può essere infausta nel corso di patologia severa. Buona nei casi di pancreatite lieve senza ulteriori complicazioni.
Rivolgersi sempre al proprio veterinario di fiducia

Dott.ssa Marilena Russo – Medico Veterinario 
(Contatta l’autore dell’articolo)

© 2018, Marilena Russo. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
aceto pulci cane
Salute

Aceto contro le pulci del cane: come funziona?

L‘aceto rappresenta una soluzione naturale ed economica per combattere le pulci che...

ascite nel cane
Salute

Ascite nel cane: cause, sintomi e trattamenti

L’ascite nel cane rappresenta una condizione patologica caratterizzata dall’accumulo anomalo di liquido...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

sangue orecchio cane
Salute

Sangue dall’orecchio del cane: cause, sintomi e trattamenti

Il sangue dall’orecchio del cane può essere un sintomo allarmante per qualsiasi...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759