Home » Le alterazioni dell’emostasi nel cane
Il VeterinarioSalute

Le alterazioni dell’emostasi nel cane

Condividi
mondofido alterazioni emostasi cane e1501220757934
Condividi

L’emostasi è l’insieme dei processi che consente di fermare il sanguinamento (cioè trattiene il sangue nel vaso danneggiato permettendo la coagulazione) e tiene il sangue allo stato liquido negli altri vasi.

Le cause di un sanguinamento possono essere diverse: traumi, interventi chirurgici, formazioni di neoplasie (tumori), e sembra che le alterazioni dell’emostasi (che si dividono in primaria e secondaria) siano più frequenti nei cani rispetto ai gatti

Erik Adolf von Willebrand medico finlandese vissuto dal 1870 al 1949, studiò  per primo le cause delle emorragie spontanee con particolare attenzione per le alterazioni genetiche.

I disturbi dell’emostasi primaria riguardano essenzialmente la carenza qualitativa e quantitativa di piastrine, ad esempio non sono sufficienti l’endotelio (tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni), mondofido alterazioni emostasi cane

vascolare, le piastrine e il fattore di Von Willebrand (proteine plasmatiche).

Le razze che possono essere predisposte ai vari disordini di emostasi primaria sono il Dobermann, il Basset Hound, il Pastore Shetland e il Rottweiler .

I sintomi sono porpora (macchie rosso-violacee di origine emorragica sulla pelle), epistassi (perdita di sangue dal naso), ematemesi (vomito misto a sangue), melena(emissione di feci nerastre)

Gli esami eseguiti per confermare il disturbo primario si basano sull’analisi quantitativa delle piastrine, test di Quick (determina il tempo di sanguinamento) e prelievo del midollo osseo.

Le alterazioni dell’emostasi secondaria riguardano il processo di coagulazione e il difetto può essere congenito (come l’emofilia e generalmente sono i cani maschi ad essere predisposti) o acquisito, a causa di una carenza di Vitamina K, intossicazione da rodenticidi, epatopatie (le malattie del fegato), coagulazione intravascolare disseminata (CID, la coagulazione è estesa oltre la normale lesione emorragica).

La diagnosi viene eseguita con esami del sangue, del DNA per stabilite l’origine genetica, soprattutto nelle razze come Scottish Terrier, Barboncino, Pembroke Welsh Corgi.

La terapia consiste nella somministrazione di vitamina K, anticoagulanti con eparina (sostanza che aiuta a prevenire i coaguli sanguigni) e contrastare l’anemia con trasfusioni per aumentare le emazie (globuli rossi del sangue).

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
pomodoro cani
AlimentazioneSalute

Pomodoro ai cani: si può dare da mangiare?

Il pomodoro maturo è generalmente sicuro per i cani quando viene somministrato...

cattle dog
Salute

Come gestire un cane che fa pipì nella cuccia

Il problema del cane che urina nella propria cuccia è una situazione...

alimentazione chihuahua
AlimentazioneSalute

Alimentazione del Chihuahua: guida completa

L’alimentazione del chihuahua rappresenta un aspetto fondamentale per la salute e il...

bava bianca mastino
Salute

La bava bianca nel cane: cause e soluzioni

La bava bianca nel cane è preoccupante? Cerchiamo di scoprire quali sono...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759