Home » Esperienze cibo per la mente.
EducazioneL'Educatore

Esperienze cibo per la mente.

Condividi
arricchimento ambientale e giochi 5 e1524229311732
Condividi

Studi scientifici confermano che esperienze di qualità così come la giusta attenzione per la salute fisica e l’alimentazione sono elementi basilari per una buona crescita, come per l’uomo così anche per il cane.

Le buone esperienze possono tranquillamente  essere definite il cibo per la mente, per una opportuna stimolazione delle aree del cervello, oltre che adeguata nella tipologia deve anche essere “puntuale” ovvero avvenire in determinati periodi di accrescimento: i periodi sensibili.

Gran parte dell’accrescimento cerebrale avviene prima della nascita ma gli studi hanno dimostrato che la deprivazione e l’arricchimento in termini di esperienze influenzano i percorsi di neuronali che si generano dopo la nascita e che si realizzano per tutta l’esistenza dell’individuo.

Permettere quindi ad una cucciolata di trascorrere il tempo in un ambiente ricco di strutture idonee ad essere esplorate come  tubi, superfici diverse, rampe, oggetti di diverso materiale e colore che i cuccioli che i cuccioli possono tranquillamente “toccare” con le loro zampe, il corpo e la bocca…rappresenta l’assicurazione per un futuro sereno. In questo semplice modo si fornisce ai cuccioli la possibilità fare esperienze in sicurezza e divertendosi, alimentando anche   l’auto accreditamento e il desiderio di interagire con le persone e l’ambiente.

La deprivazione sensoriale, cioè un ambiente povero di stimoli o una penuria di esperienze, di contro costituisce purtroppo una grave mancanza. Gli individui non correttamente stimolati, non sono in grado di esprimere pienamente il loro potenziale e possono manifestare insicurezza e chiusura nei confronti di tutto ciò che non conoscono sviluppando insicurezze e paure.

Poichè il cervello continua ad accrescere la sua complessità per tutta la durata della vita dell’individuo  esistono, alcuni punti di debolezza potranno essere superati con pazienza e supporto esterno ma altri deficit o criticità resteranno permanenti.

Sarà pertanto opportuno sfruttare quei periodi (i periodi sensibili) in cui l’individuo è più ricettivo, e abituare il cane al contatto fin dalla tenera età  consentirà ad esempio un’accelerazione dello sviluppo una maggiore resistenza allo stress, una migliore gestione della propria emotività ed emozionalità e una maggiore fiducia nell’esplorazione ambientale e apertura al mondo.

Rosanna Capano

© 2018 – 2022, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane maschio
Educazione

Cane maschio non monta femmina in calore: cause e soluzioni

L’accoppiamento nei cani è un processo naturale guidato da istinti e ormoni....

cane diffidente
Educazione

Cane diffidente con gli estranei? Perché accade e cosa fare

La diffidenza verso gli estranei nei cani è un comportamento comune che...

cane da riporto
Educazione

Cosa significa cane da riporto?

Il cane da riporto è un tipo di cane da caccia specializzato...

cane in auto
Educazione

Cinture di sicurezza per cani: sicurezza e comfort nei viaggi

Le cinture di sicurezza per cani sono diventate un accessorio fondamentale per...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759