Home » I derivati della carne negli alimenti per cani: cosa sono?
Il VeterinarioSalute

I derivati della carne negli alimenti per cani: cosa sono?

Condividi
cibo per cani e1519584692489
Condividi

I derivati della carne sono un ingrediente molto frequente negli alimenti per cani. Si tratta di una delle diciture “criptiche” che possiamo trovare, tra le tantissime altre, sulle confezioni dei croccantini, per cui molti proprietari si chiedono quale sia il reale significato di questa indicazione. Io ho fatto delle ricerche su base normativa, e i risultati sono spiegati in questo video.

Per chi non avesse tempo di guardarlo, cerchiamo di riassumere le informazioni relative a questo ingrediente.

Le “carni e derivati” vengono definite da una direttiva europea del 1982, che permette di sostituire le indicazioni precise dei singoli ingredienti carnei (come fegato di suino, muscolo di vitello, o altre) con l’unica dicitura carni e derivati. La legge distingue anche tra la carne e i derivati, indicando questi ultimi come i prodotti o sottoprodotti derivanti dalla trasformazione del corpo o di parti del corpo di animali terrestri a sangue caldo.

In pratica, i derivati della carne possono corrispondere a qualsiasi parte del corpo animale che abbia subito underivati della carne mondofido processo di trasformazione, ovvero qualsiasi trattamento che non consenta di identificare le caratteristiche della carne fresca; sono trasformazioni la macinatura, la cottura, l’essiccazione, la fusione e altri trattamenti simili; tra i trattamenti vengono esclusi solo il congelamento, la refrigerazione e la conservazione sotto vuoto.

Questo significa, in pratica, che tutti gli ingredienti derivati da mammiferi o uccelli possono diventare derivati della carne, e la legge non obbliga ad indicare né la parte del corpo, né soprattutto la specie animale da cui i derivati arrivano.

Questo non porta a problemi in un cane sano, ma può portarne in un cane che ha problemi di reazioni avverse al cibo, perché in questo caso, per il veterinario, diventa essenziale identificare il contenuto preciso degli alimenti. Se un alimento, però, ha come ingrediente i “derivati della carne” non è possibile capire che cosa contenga in realtà, e questo di fatto limita fortemente la possibilità di impostare una terapia nutrizionale.

Questo significa che in linea di massima non ci sono problemi a fornire i derivati della carne come ingredienti ad un cane, ma se si presenta qualche tipo di patologia le cose cambiano: alimenti che ne contengono vanno eliminati a favore di alimenti più trasparenti verso il consumatore. Trasparenza che, nei prodotti che fanno uso della dicitura “derivati della carne”, sicuramente manca.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

(Contatta l’autore: info@valerioguiggi.it)

© 2018, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
pomodoro cani
AlimentazioneSalute

Pomodoro ai cani: si può dare da mangiare?

Il pomodoro maturo è generalmente sicuro per i cani quando viene somministrato...

cattle dog
Salute

Come gestire un cane che fa pipì nella cuccia

Il problema del cane che urina nella propria cuccia è una situazione...

alimentazione chihuahua
AlimentazioneSalute

Alimentazione del Chihuahua: guida completa

L’alimentazione del chihuahua rappresenta un aspetto fondamentale per la salute e il...

bava bianca mastino
Salute

La bava bianca nel cane: cause e soluzioni

La bava bianca nel cane è preoccupante? Cerchiamo di scoprire quali sono...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759