Home » La crisi epilettica nel cane
Salute

La crisi epilettica nel cane

Condividi
La crisi epilettica nel cane
Condividi

La malattia

La crisi epilettica è un disturbo neurologico cronico che colpisce il 4% dei cani, causata da un’attività cerebrale anomala oppure da ictus o tumori al cervello. L’alterazione delle funzioni cerebrali genera un’attività elettrica molto intensa che porta il cane ad avere spasmi muscolari, la cui durata può variare dai pochi secondi ai 10 minuti, e talvolta la perdita di coscienza. Dopo una crisi epilettica il cane può riprendersi quasi immediatamente oppure impiegare fino a 24 ore per recuperare del tutto. Per questa ragione è necessario monitorarlo attentamente.

Come riconoscere e gestire la crisi epilettica

Per riconoscere una crisi epilettica imminente, è bene sapere che di solito si verifica con maggiore frequenza generalmente quando il cane riposa, quindi di notte o al mattino presto. Il cane verrà colto da stordimento, sarà abbattuto e disorientato per poi cadere su un fianco, con corpo rigido, salivazione eccessiva e convulsioni. In questi casi, bisogna spostare qualsiasi oggetto che si trova in zona e con il quale il cane potrebbe ferirsi. Una volta terminata la crisi epilettica, è bene calmare il cane prima di prendere qualunque altra iniziativa; subito dopo l’attacco, può risultare molto nervoso e potrebbe cercare di rialzarsi anche senza essersi ripreso completamente. È utile, per farlo rilassare maggiormente, portarlo in una stanza tranquilla, senza alcun tipo di rumore, spegnendo ogni tipo di apparecchio elettronico e non permettendo agli altri animali di accedervi.

Cura della crisi epilettica

Se la prima crisi epilettica si manifesta entro i due anni di vita, quasi sicuramente, il cane risponderà bene alle terapie farmacologiche che, però, non cureranno il disturbo, ma serviranno a far diminuire la frequenza e l’intensità degli attacchi. Somministrando quotidianamente questi farmaci bisogna prestare molta attenzione alla dieta, poiché gli antiepilettici e le medicine contro le convulsioni fanno sì che il cane ingrassi con più facilità.

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
naso
Salute

Fungo sul naso del cane: guida completa per proprietari preoccupati

Il fungo sul naso del cane è una condizione che può preoccupare...

ectropion san bernardo
Il VeterinarioSalute

Ectropion cane: cause e cura [Guida completa]

L’ectropion nel cane è una condizione di salute può interessare le palpebre...

advantix frontline antiparassitari
ProfilassiSalute

Advantix o Frontline: qual è il migliore? Guida alla scelta

Gli antiparassitari come Advantix e Frontline sono prodotti veterinari progettati per proteggere...

iperplasia gengivale
Salute

Iperplasia gengivale nel cane: cause e soluzioni

L’iperplasia gengivale è una condizione orale relativamente comune nei cani, caratterizzata da...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759